Progetti Associazione

Nuovo progetto cineforum in collaborazione con il regista Pupi Avati

Rrivolto a ragazzi di scuole medie e superiori.
A.S. 2023-24

L’Associazione Non Si Tocca la Famiglia propone il nuovo progetto cineforum in collaborazione con il regista Pupi Avati, rivolto a ragazzi di scuole medie e superiori.

Un itinerario educativo per la prevenzione contro le discriminazioni nei confronti delle disabilità. Uno spazio di approfondimento e di riflessione per volgere lo sguardo “oltre il muro”…

Progetto gratuito da proporre subito nelle scuole sia da parte dei docenti che dei genitori.

Per info. Contattare il numero: 392-5221793

Roma, 15 ottobre 2023

pupi avati

“Oltre il Muro” PROGETTO CINEFORUM PER SCUOLE MEDIE E SUPERIORI A.S. 2023/2024

Percorso didattico- educativo finalizzato al contrasto delle discriminazioni nell’ambito delle disabilità. In collaborazione con il Regista Pupi Avati e la Duea film. Un itinerario per costruire relazioni, aprire spazi di riflessione, comprendere l’altro per capire noi stessi.

“Oltre il muro”

L’Itinerario educativo proposto dall’Associazione Non Si Tocca La Famiglia, ha come obiettivo la riflessione sul tema della disabilità vissuta soprattutto nell’ambito del contesto giovanile.

Il progetto chiamato proprio “Oltre il Muro”, tenta di varcare la soglia del pensiero moderno che spesso erige muri anziché costruire ponti di dialogo tra le persone, a partire da modelli di relazione impostate su canoni predefiniti che spesso guardano all’esteriorità delle cose, dei vissuti, dell’eccessiva cura del corpo, di un certo apparire non di rado fine a se stesso e che i media, la rete, la televisione vendono al caro prezzo di un allineamento, che spesso conduce lontano da se stessi e allontana gli altri da noi.

I giovani che vivono queste pressioni, spesso rimangono schiacciati, soli e delusi.

Il film che attraversa la quotidianità della vita di alcuni ragazzi, offre una storia che sconvolge gli schemi, i piani e le certezze di amici, figli e genitori e apre con coraggio una pagina di riflessione che aiuterà ad interrogarsi sul senso della normalità e di quel che invece non lo rappresenta, aiuterà il dibattito a definire se esistono criteri per ritenere cosa è davvero normale? …e a partire da chi?

“Oltre il muro” chiama in causa l’uomo di ogni tempo e soprattutto i ragazzi di ogni generazione, perché spesso ciò che sembra diverso da me, mi rivela quanto io sia diverso dal tutto e di come possa redimermi solo in una prospettiva di relazione finalizzata al bene e alla collaborazione, per concretizzare in me e negli altri un rinnovato progetto di vita all’insegna del rispetto nei confronti del diverso da me.

La scelta di Donysembra incomprensibile ma racchiude un segreto prezioso che è dentro il cuore di ogni uomo: la chiamata struggente ad essere felice amando.

Aprirsi all’altro e accoglierlo così come egli è, significa accogliere il desiderio di riconoscere una chiamata all’eternità operando scelte che lasceranno una traccia…oltre il muro…oltre il visibile…posso amare, posso donarmi, posso decidere di seguire la spinta che dentro mi combatte, ma che almeno mi rende vivo.

Dony una ragazzina qualunque di Bologna innamorata di un ragazzo bellissimo ma irraggiungibile, dopo un grave incidente nel quale lui rimane segnato da tracce evidenti di disagio fisico e psichico, sceglie di amarlo per sempre, ora lui ha bisogno di lei… e in questa danza di nascondimenti, apparizioni e rivelazioni, la vita li sorprende amanti, li unisce in una corsa contro il tempo e contro tutti, dove l’unico traguardo è dirsi un “si” senza condizioni, senza riserve…

Il regista ha concesso una collaborazione rispetto alla diffusione del film offrendo alle scuole interessate il dvd prodotto dalla Duea Film.

Sarà programmata anche una sua testimonianza a conclusione dell’itinerario progettuale portato avanti negli Istituti Scolastici che ne avranno fatto richiesta e contestualmente consegnerà agli alunni un attestato di partecipazione e un riconoscimento al miglior elaborato pervenuto.

Il progetto è gratuito, verrà messo a disposizione dei docenti referenti che potranno attuarlo nelle proprie ore di insegnamento.

Il percorso si snoderà in cinque momenti e nei tempi che il docente di riferimento valuterà compatibili alle altre attività di docenza : 1) visione del film 2) dopo aver nominato un segretario tra gli alunni, verrà avviato un dibattito in classe dove il docente di riferimento svolgerà il ruolo di moderatore 3) visita in classe di una testimonianza molto vicina alla storia proposta nel film 4) dibattito dopo la visita in classe e confronto tra le impressioni emerse 5) Restituzione finale concordata con gli studenti in forma di elaborato, cortometraggio, opera artistica, componimento poetico, stesura di una storia analoga o di una biografia, opera teatrale etc. che verrà premiata dal regista in occasione dell’incontro conclusivo del progetto.

I docenti potranno avere contatti diretti con i referenti di Non Si Tocca La Famiglia, documentare la restituzione finale per pubblicarla sul sito dell’Associazione e contare sull’assistenza e l’informazione relativa ad ogni dettaglio del progetto.

Per info: inviare un sms al num. 392-5221793  sarete ricontattati per definirne insieme l’attuazione del percorso educativo.

Roma, 13 ottobre 2023            

Stampa Lettera Presentazione Progetto

ciak-sigira

Per Natale o per la festa dell'Epifania regala un libro "Non Si Tocca La Famiglia" ai tuoi figli ai figli dei tuoi amici o ai tuoi nipoti !

Puoi sostenere con un regalo utile, la promozione di una sana cultura familiare che tenga al centro i ruoli e la grande missione del padre e della madre oggi!

Collabora con noi al grande servizio di tutela del valore della famiglia naturale e della libertà educativa dei genitori a scuola, questo libro è usato in molte scuole nel progetto di educazione affettiva Non Si Tocca La Famiglia con l’obiettivo di creare un clima positivo tra bambini diversi ma con uguali diritti. GUARDA IL PROGETTO

18965_n_libro-gandolfini-belpietro

Progetto con Pupi Avati

L'ASSOCIAZIONE "NON SI TOCCA LA FAMIGLIA" PROMUOVE UN PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON IL REGISTA PUPI AVATI PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI.

“AMARE LE DIFFERENZE, PER UN AMORE CHE FA LA DIFFERENZA.”

DAL FILM, IN SEI PUNTATE DEL REGISTA PUPI AVATI: “UN MATRIMONIO”

“UNA RIFLESSIONE SOCIO CULTURALE, SULLO  SPLENDORE DELLE DIFFERENZE SESSUALI “

matrimonio-unfilm di pupi avati

Contattaci

CON STRIPE

Fai una Donazione

Donazioni