ARTICOLO

Il progetto cineforum Oltre il muro approda nelle scuole di Anzio:

con Pupi Avati per educare alla diversità, alla bellezza, e quell’amore eterno che non si arrende davanti a nessun ostacolo!

Il progetto cineforum Oltre il muro approda nelle scuole di Anzio: con Pupi Avati per educare alla diversità, alla bellezza, e quell’amore eterno che non si arrende davanti a nessun ostacolo!

 L’associazione Non si tocca la famiglia è lieta di informare tutti gli amici e coloro che sostengono le nostre iniziative, , che il nostro progetto cineforum Oltre il muro è stato avviato nelle aule dell’Istituto comprensivo Anzio IV “Giovanni Falcone” di Anzio (RM). Per questa opportunità, l’associazione intende ringraziare particolarmente la prof.ssa e sindonologa Teresa Maggio, docente di religione cattolica presso l’istituto “Falcone”,  la dirigenza e gli alunni tutti , per aver colto l’importanza di un percorso educativo così attento di educazione alla diversità

 

Il progetto Oltre il muro si avvale delle opere cinematografiche del rinomato maestro e regista Pupi Avati che, nel corso dei nostri ormai dieci anni di attività, ha sempre messo a disposizione la sua arte e il suo genio per aiutarci a sensibilizzare i più giovani, educandoli a riconoscere il valore del rispetto delle differenze, e della bellezza di quei “per sempre” che costruiscono relazioni solide, testimonianza in un mondo diviso da guerre e sempre più votato all’individualismo.

 

Nel seno del suddetto progetto cineforum, significativa è stata la proiezione del film Dante (Pupi Avati), avvenuta due anni fa al Campidoglio a Roma, un’iniziativa pensata, elaborata per studenti di scuola secondaria di primo e secondo grado: “ siamo stati testimoni di come questo percorso stia formando i ragazzi a cogliere e riconoscere il valore intrinseco della bellezza di ogni uomo e donna. Si tratta non solo di un mero strumento pedagogico, ma di portare avanti, a testa alta, con passione e impegno, la vocazione della nostra associazione nel difendere i valori fondanti del rispetto, della famiglia, della vita e della ricchezza preziosissima che da essa scaturisce” ha dichiarato Giusy D’amico presidente dell’Associazione

 

Ad Anzio, la stagione di Oltre il muro è stata inaugurata dalla prof.ssa Maggio attraverso la prima tappa che, come previsto dalle linee guida del progetto, è iniziata con la proiezione del film Il fulgore di Dony: oltre i sentimentalismi e il simbolismo proprio dell’esaltazione odierna di un amore solamente fisico ed esteriore, la storia della pellicola parla della relazione straordinaria nata tra due giovani, uno dei quali rimasto sensibilmente lesionato a causa di un incidente sulla neve. Nella malattia di Marco però, Dony gli offreamore, cura, protezione, si scopre innamorata nonostante tutto fino a  decidere di fare il passo – che lascerà tutti a bocca aperta – di sposarlo al termine degli studi superiori. Questa storia offre ai ragazzi l’opportunità di lasciarsi travolgere dalla potenza e dal fragore di quel che, nella precarietà di una grave malattia, riecheggia forte come un ruggito, traendo forza dall’intrinseca vocazione all’eternità che è la radice del vero amore, di un amore che vuole andare oltre il muro e scavalcare ogni ostacolo.

 

La seconda tappa si è svolta nel corso della settimana passata attraverso il testimonial di Diletta Maria che, ormai da tempo, porta nelle scuole la diretta e concreta testimonianza di quel coraggio, di quella forza, di quella profondità di chi sa accettarsi, nella propria disabilità, non guardando ad essa come un “ostacolo”, ma come, piuttosto, quel trampolino di lancio per invitare il mondo a guardare oltre, con speranza, e infondere il desiderio di non arrendersi mai. La terza tappa del progetto Oltre il muro prevedrà un dibattito da cui si prenderà spunto per la realizzazione di elaborati che potranno prevedere e includere clip video, poesie, temi, interviste, opere d’arte, ecc.

L’ultimo step – che auspichiamo possa concretizzarsi al più presto – consisterà in un incontro tra i ragazzi che hanno partecipato al progetto e il regista Pupi Avati. Abbiamo potuto fare esperienza diretta, come associazione, di come questa tappa particolare sia una delle più significative: lo scorso anno, presso il Ministero della Pubblica Istruzione, il ministro Valditara ha incontrato all’ingresso i ragazzi che stavano recandosi nella sala video, accogliendo Pupi Avati che, come sempre, ha dato loro la sua testimonianza di grande passione per la vita, la bellezza e l’amore.

 

Roma, 15/03/2025

Tommaso Di Pietro (social media manager NSTLF)

Ufficio stampa NSTLF

 

L’associazione “Non si tocca la famiglia” è disponibile per fornire informazioni sull’introduzione di questi cineforum nelle scuole di ogni ordine e grado. Il progetto, totalmente gratuito, richiede tuttavia l’iscrizione all’associazione da parte del docente referente, necessaria per l’eventuale nomina di responsabilità conferita dall’associazione stessa. Successivamente, verrà inviata anche una copia CD del film.

 Per informazioni e modalità di presentazione del progetto a scuola, è possibile contattare l’équipe scuola dell’associazione inviando un’e-mail a info@nonsitoccalafamiglia.org

 

Scarica qui la scheda del progetto: https://www.nonsitoccalafamiglia.org/wp-content/uploads/2023/05/Scheda_Dante.pdf

 

Continua a seguire le nostre iniziative anche sui social al link https://linktr.ee/non_si_tocca_la_famiglia