Consigli operativi concreti per contrastare l'introduzione dell'ideologia gender nell'insegnamento scolastico

CONSIGLI OPERATIVI CONCRETI PER CONTRASTARE L’INTRODUZIONE DELL’IDEOLOGIA GENDER NELL’INSEGNAMENTO SCOLASTICO.
Come agire e che cosa fare
- Ogni genitore deve vigilare con grande attenzione sui programmi di insegnamento adottati nella scuola del proprio figlio
- In particolare, va attentamente letto e studiato uno strumento denominato “pof” (piano offerta formativa). in esso de-vono essere elencate chiaramente tutte le attività d’insegnamento che la scuola intende adottare (attenzione: in alcuni casi il pof è annuale, in altri triennale!)
- I genitori devono utilizzare lo strumento del “consenso informato”: devono, cioè, dichiarare per scritto se autorizzano, oppure no, la partecipazione del proprio figlio ad un determinato insegnamento. il consenso va consegnato in segre-teria e protocollato (obbligo di legge).
- A questo punto, si deve avere ben chiaro che gli insegnamenti scolastici sono di due “tipi”: * insegnamenti curriculari, cioè obbligatori (ad esempio: italiano; matematica, ecc..); * insegnamenti extracurriculari, cioè facoltativi, dai quali è lecito ritirare il figlio.
- Nel caso di insegnamenti curriculari (ad esempio, insegnamento delicato a scienze naturali, con nozioni sul corpo umano e sue funzioni, compresa la funzione riproduttiva) si raccomanda che i genitori vigilino con grande attenzione, intervenendo sul singolo insegnante e/o sul dirigente scolastico, qualora si scorgano impostazioni in contrasto con i propri valori morali e sociali di riferimento. come sempre, più genitori si associano, maggiore e’ la forza di contrasto.
- Ad oggi, l’insegnamento “gender” è possibile soprattutto nei programmi di educazione all’affettivita’ e alla sessualità, oppure nei percorsi di “contrasto al bullismo e alla discriminazione di genere”. sono insegnamenti extracurriculari ed è soprattutto a questi che si deve prestare speciale e massima attenzione
- Il consenso/dissenso deve essere formulato per ciascun singolo percorso/progetto/insegnamento (non deve essere generico), va depositato insegreteria e deve essere protocollato (obbligo di legge)
- Il genitore ha il diritto di chiedere tutti i chiarimenti che vuole, coinvolgendo ogni istituzione scolastica, ad ogni livello: consiglio di classe, consiglio di istituto, consiglio dei professori, dirigente scolastico/preside.
- Si raccomanda diinformare e coinvolgere le associazioni dei genitori :
Age Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Non si tocca la famiglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Comitato Articolo 26 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato famiglia educazione libertà Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Nonni 2.0 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Sì alla famiglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La Manif Pour Tous italia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Associazione Famiglie numerose Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - L’articolo 30 della costituzione italiana e l’art. 26 della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo sanciscono il diritto dei genitori all’educazione ed istruzione dei figli: ogni genitore ha grande potere decisionale e – cercando di aggregare altre famiglie – la possibilià d’intervento sugli organismi scolastici diventa tanto più forte e positiva, soprat-tutto se sostenuta da un’associazione genitori accreditata
Un forte appello a tutti i genitori affinche’ si sentano protagonisti diretti, offrendosi come “rappresentanti di classe” ed entrando a far parte dei “consigli di istituto”.
segreteria@difendiamoinostrifigli.it www.difendiamoinostrifigli.it
Consigli operativi concreti per contrastare l'introduzione dell'ideologia gender nell'insegnamento scolastico